PARTNER TECNICO

Se hai già usufruito della nostra consulenza oppure sei convinto che possiamo essere il partner che fa al caso tuo, lascia che ti spieghiamo come lavoriamo

CI SONO DUE SITUAZIONI NELLE QUALI POSSIAMO AIUTARTI

PROGETTI
IN ESSERE

ANALISI DELLO STAMPO

Come primo passo verranno effettuati ben 8 controlli per fare una diagnosi accurata dello stampo. Successivamente riceverai un report con tutti i dati emersi e verrà fatto il passaporto del tuo stampo: un documento che accompagnerà la tua attrezzatura da quando la prendiamo in carico e riporterà ogni attività svolta.

PROGRAMMAZIONE

Una volta chiarita la situazione iniziale dell’attrezzatura e i tuoi obbiettivi produttivi, saremo in grado di strutturare un processo produttivo in linea con le tue esigenze. Parallelamente organizzeremo le manutenzioni dello stampo per garantirti la massima resa, pezzi conformi alle tue specifiche e consegne sempre puntuali.

PROGETTI
DA AVVIARE

CONSULENZA

Come primo passo facciamo sempre la nostra consulenza per capire quali sono i potenziali rischi e di conseguenza le soluzioni per ottimizzare tutti i processi durante le lavorazioni. Valuteremo: tipologia di manufatto, materia prima, progettazione dello stampo, quantitativi, tempistiche, modalità di consegna, etc.

REALIZZAZIONE STAMPO

Dopo la fase consulenziale saremo in grado di sviluppare un progetto che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi produttivi. Questo verrà fatto unendo i risultati che vuoi raggiungere alla nostra esperienza di più di 50 anni: un mix che porterà il tuo progetto ad anticipare eventuali criticità e ti garantirà la massima resa del tuo investimento.

INIZIO FORNITURA

Molte fonderia ricevono lo stampo, lo montano subito nella pressa ed iniziano a stampare. Noi siamo contrari a questo approccio in quanto fonte sicura di problemi. Soltanto facendo un lavoro accurato nelle 2 fasi precedenti e programmando una corretta manutenzione potremmo garantirti una fornitura puntuale e la massima resa della stampo. 

COME AVERE LA MASSIMA RESA DELLO STAMPO

Per garantirti le forniture in tempo e la massima efficienza/durata del tuo stampo, controlleremo periodicamente la tua attrezzatura durante la lavorazione e verrà creato un programma di manutenzione specifico per la tua attrezzatura.

MANUTENZIONE

A seconda delle tue esigenze di produzione verranno programmati, i momenti nei quali lo stampo verrà sottoposto alle manutenzioni. Sia le attività produttive che le manutenzioni verranno riportate all’interno di un documento che generiamo appena inizia la collaborazione: il passaporto dello stampo.

In questo modo potremmo assicurarti il perfetto funzionamento dello stesso e tenerti informato sempre sullo stato dell’attrezzatura. Inoltre, potremmo prevedere con maggiore accuratezza il momento di produzione del nuovo stampo senza farti trovare momenti di fermo produttivo.

CONTROLLO

Oltre alla manutenzione, fondamentale per il buon funzionamento a lungo termine dello stampo, bisogna eseguire dei controlli costanti durante il processo di pressofusione.

Alla PIELLE abbiamo sviluppato un sistema di monitoraggio dell’attrezzatura. In questo modo siamo in grado di identificare qualsiasi anomalia ed anticipare eventuali criticità. Una tra queste attività è il controllo della temperatura di lavoro con termocamera: uno strumento fondamentale per identificare punti freddi e il corretto funzionamento dello stampo.

IN COSA CONSISTE LA
MANUTENZIONE DELLO STAMPO?

LAVAGGIO E
CONTROLLO GENERALE

I primi due passaggi del nostro processo di manutenzione sono: il controllo visivo dell’attrezzatura e il lavaggio a ultrasuoni.

Questo ci permette di identificare le prime eventuali anomalie e di rimuovere le incrostazioni dovute al normale utilizzo dello stampo durante la produzione.

Inoltre quest’ultima procedura prepara l’attrezzatura per lo step successivo.

ANALISI
MICROSCOPICO

Come secondo passaggio eseguiamo un esame più profondo: controllo microscopico.

Questa procedura ci permetterà d’identificare le micro-fessure, originate dal normale funzionamento dello stampo.

Identificando questi segnali saremo in grado di agire con opportuni trattamenti per contribuire al mantenimento del buono stato di salute dell’attrezzatura.

 

PROCESSO DI DISTENSIONE

Lo stampo lavora perennemente ad alte temperature. Questo crea inevitabilmente delle tensioni interne al materiale di cui è composto.

L’accumulo eccessivo di queste tensioni genera delle micro-fessure inizialmente e danni maggiori successivamente.

Il processo di distensione serve proprio a liberare queste tensioni, permettendo allo stampo di ritornare ad uno stato ideale.

GARANZIA DI FORNITURA

Siamo così sicuri del nostro metodo di lavorazione che garantiamo l’integrità dei pezzi che produciamo fino a €1.000.000

Cosa vuol dire esattamente? 

Se uno dei manufatti prodotti da noi si rompe compiendo la sua funzione definitiva e provoca dei danni, ci sarà una copertura da parte della nostra assicurazione fino ad €1.000.000.
Solo in questo modo potrai stare tranquillo al 100% della tua produzione di pezzi in alluminio pressofuso.

CONTATTACI E SCOPRI COME POSSIAMO OTTIMIZZARE IL TUO PROCESSO PRODUTTIVO